Rue Crémieux, una tavolozza di colori pastello

Sento che vi domandate: che cosa vuol dire essere un colore? Il colore è il tocco dell’occhio, la musica dei sordi, un grido nel buio

Orhan Pamuk

Ho scoperto rue Crémieux qualche anno fa, appena arrivata a Parigi, durante una delle mie passeggiate senza meta, quelle in cui provo a perdermi. E quella volta ci ero proprio riuscita.

Vagavo tra place de la Bastille e la gare de Lyon, nel XII arrondissement, in mezzo a palazzi haussmanniani, quando, con la coda dell’occhio, mi è parso di vedere qualcosa di colorato. Molto, molto colorato.

rue crémieux
©Frammenti di Parigi

Sono tornata sui miei passi et voilà, improvvisamente non ero più a Parigi. Avrei potuto tranquillamente trovarmi in qualche villaggio del sud della Francia o sull’isola di Burano, oppure in Portobello road o nella Neal’s Yard a Londra, anche se con meno animazione e senza negozi.

Il primo istinto è stato quello di stropicciarmi gli occhi, ma l’età matura e soprattutto il mascara non me l’hanno consentito.

Perciò, con circospezione, ho dato un’occhiata alle mie spalle: eleganti palazzi in pietra di Parigi si ergevano dignitosi. Ho riportato lo sguardo diritto davanti a me: piccole casette di due e tre piani, colorate come macarons, sembravano prendersi gioco di loro. Ancora: alle mie spalle il barone Haussmann, davanti a me Biancaneve e i sette nani. Ho giocato un’ultima volta: la Parigi austera versus un set di Hollywood, pronto per le riprese di Beauty and the Beast.

Non riuscivo a credere ai miei occhi.

rue crémieux
©Frammenti di Parigi
Rue Crémieux

Con lo stupore di un bimbo che ha appena scoperto di avere torta al cioccolato per merenda, sono entrata in questa via lastricata, fiancheggiata da graziose case dipinte di rosa, azzurro, verde pistacchio, giallo sole, con le persiane di legno, i portoncini colorati e i fiori alle finestre.

Sembra che un gigante con la passione per la pittura si sia divertito a colorare le sue casette giocattolo con gli acquerelli.

Osservando le case più da vicino, ho scoperto che ogni facciata ha un suo disegno particolare, diverso da tutti gli altri e dipinto con la tecnica del trompe l’oeïl.

Un gatto rosso che salta da una finestra all’altra, una rondine, perché qui è sempre primavera, un glicine che non sfiorisce mai, oppure formose e discinte signore, affacciate a una finestra inesistente.

rue crémieux
©Frammenti di Parigi
Come un giardino

E a proposito di gatti, qui ce ne sono tantissimi di quelli veri, che gironzolano indisturbati, perché la via è pedonale. Si sdraiano in mezzo alla strada, gli spavaldi, e ti guardano un po’ infastiditi. Che vuoi umano scocciatore? Sciò, via di qui!

Mentre ero impegnata a scattare foto delle casette di zucchero, uno dei proprietari ha aperto la porta di casa, con un computer portatile in una mano e una tazza nell’altra.

Non so come abbia fatto ad aprire la porta, fatto sta che si è seduto sugli scalini d’ingresso e ha cominciato a lavorare, sorseggiando il suo tè, come se, invece che in una strada pubblica, si fosse appena accomodato in un giardino privato.

E in effetti si ha un po’ l’impressione di essere in un giardino, perché agli abitanti di rue Crémieux piace jardiner.

Lungo la strada ci sono vasi di fiori colorati, piccoli alberi e rampicanti, proprio come nelle corti private dei palazzi più chic, ma niente di troppo sofisticato. Si capisce al primo colpo d’occhio che non sono lavori da professionista, bensì opera di giardinieri dilettanti con un pollice discretamente verde, grazie ai quali il fascino bohémien della via cresce a dismisura.

rue crémieux
©Frammenti di Parigi
In origine

Stretta tra rue de Bercy e rue de Lyon, nel quartiere di Quinze-Vingt, la piccola rue Crémieux ha visto la luce nel 1865, là dove sorgevano le Arènes Impériales.

Questo nome altisonante designava il luogo dove si svolgevano gli spettacoli all’aria aperta: caroselli a cavallo, voli di mongolfiere, evoluzioni acrobatiche di equilibristi sulla corda e altre cosette simili, che a metà ottocento andavano molto di moda.

Le Arene ebbero, però, vita breve (1851-1855), e i terreni su cui sorgevano furono messi in vendita. Quale modo migliore di sfruttarli se non costruendo un bel po’di casette?

Per rue Crémiex ci si ispirò alle strade delle città operaie, modello architetturale in voga all’epoca. Ed ecco come questa pennellata di colore è finita in mezzo alla pierre de taille.

©Frammenti di Parigi

Che cos’è dunque rue Crémieux? Uno scherzo di qualche burlone per prendersi gioco di noi stranieri, che abbiamo un’immagine ben diversa di Parigi?

Una gigantesca pubblicità del dolcetto parigino per eccellenza, il macaron?

Lo scintillio di una bacchetta di fata, che ha voluto portare un po’ di allegria nel candore della pierre de taille?

Qualunque sia la ragione per cui questo arcobaleno di cemento e mattoni è sorto da terra, non mancate di farci un salto la prossima volta che passerete per Parigi. Dopo una passeggiata in rue Crémieux, ne sono certa, guarderete la Ville lumière con altri occhi.

©Frammenti di Parigi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to Top