I mestieri più in voga nella Parigi rivoluzionaria

In un articolo di qualche tempo fa, vi avevo raccontato degli strani mestieri che si praticavano a Parigi durante l’Ancien Régime (per di qua, se vi va di rileggerlo), curiosi modi di guadagnarsi da vivere che rispondevano ingegnosamente ai bisogni dell’epoca. Con la trasformazione della società e i sostanziali cambiamenti …

La leggendaria poltrona di Molière

Passeggiando dalle parti del Palais Royal, vi sarà capitato di imbattervi nella fontana Molière, maestosa costruzione che si trova all’angolo tra l’omonima via e la rue de Richelieu. Costruita nel 1844 per rimpiazzare un edificio abbattuto proprio di fronte alla casa dove Molière è morto, doveva garantire l’approvvigionamento idrico agli …

Gli strani mestieri dell’Ancien Régime

Sistemata comodamente su una delle sedie verdi del Jardin du Luxembourg – una di quelle inclinate con braccioli, s’intende – all’ombra di un gigantesco ippocastano in un’ afosa domenica di luglio, ho letto un articolo molto divertente dedicato agli strani mestieri che si praticavano a Parigi durante l’Ancien Régime. Mi …

Lo strano caso del piqueur de fesses

In un articolo apparso il 4 dicembre 1819 su Le Moniteur Universel – l’equivalente della nostra Gazzetta ufficiale – si parlava di un bizzarro caso giudiziario, che occupava da tempo la polizia, quello del piqueur de fesses. Per Parigi circolava, infatti, un misterioso individuo che si divertiva a punzecchiare il fondoschiena delle persone. …

Le Passe-muraille: la bizzarra scultura di place Aymé

È in rue Norvins, a Montmarte, che Marcel Aymé ha trascorso buona parte della vita. È naturale, quindi, che molti dei suoi romanzi siano ambientati nelle strade del quartiere. Non fa eccezione le Passe-muraille, un racconto in cui il protagonista, monsieur Dutilleul, modesto impiegato ministeriale montmartrois, scopre per caso di …

Back to Top