L’Hôtel de Sens, il pied-à-terre parigino dei vescovi borgognoni

Fin da tempi remoti, avere un pied-à-terre a Parigi è stata un’ambizione comune a molti. Non poteva essere da meno il potente arcivescovo di Sens, città della Borgogna da cui dipendeva il vescovato della capitale, che ha potuto affrancarsi da questa sudditanza solo nel 1622. E per un arcivescovo, che …

Filles du Calvaire: storie di un’altra Parigi

Come già sapete, non sono una grande fan dei trasporti sotterranei, nonostante siano un’inesauribile fonte di ispirazione. Offrono uno sguardo disincantato e puntuale sulla varia umanità che si aggira nelle viscere della città. Offrono anche un’esperienza sensoriale, che non è quasi mai piacevole, ma sempre illuminante. Quindi, quando mi capita …

L’Hôtel de Sully: nobili vestigia e profumo di libri

Passeggiando sotto le arcate di place des Vosges, vi sarà capitato di notare all’altezza dell’angolo sud-ovest una porta di legno scuro, che può facilmente passare inosservata, se non si hanno occhi che per la piazza più bella di Parigi. Solitamente aperta, a meno che non siate dei camminatori notturni o …

Lo Square du Temple tra natura e storia

A pochi passi da casa mia, nel 3ème arrondissement, c’è un lussureggiante giardino pubblico, molto frequentato dalle famiglie della zona, lo Square du Temple. Dopo la scuola, le mamme ci vengono a fare due chiacchiere, mentre i bambini scorrazzano al sicuro nell’area giochi, così bella che verrebbe voglia di entrarci …

Back to Top